100 anni di suono straordinario

La nostra storia è la storia dell'audio. Come azienda di ingegneri, frequentatori di concerti, artisti e presentatori, realizziamo prodotti con una passione alimentata da una comprensione e un rispetto profondi per le esigenze delle persone per cui li realizziamo.
Dal 1925, Shure è un leader tecnologico i cui prodotti hanno definito gli standard del settore e sono diventati sinonimo di qualità e affidabilità superiori per generazioni di persone.
1925 - 1949 - L'inizio
- 1925
Shure Radio Company
S.N. Shure fonda la Shure Radio Company a Chicago, Illinois, segnando l'inizio di una tradizione di innovazione audio.
- 1932
Condensatore modello 44
Con l'introduzione del Microfono da Studio a Condensatore Modello 44, Shure diventa uno dei pochi produttori di microfoni statunitensi.
- 1939
Unidyne® Modello 55
Il microfono Unidyne® Model 55 è il primo microfono unidirezionale a bobina mobile a singolo elemento al mondo. Il suo design iconico e le sue prestazioni superiori lo rendono presto il microfono più conosciuto al mondo.
- 1941
Alta Qualità in Ambito Militare
In qualità di fornitore leader di microfoni e cuffie per le forze alleate, Shure produce per soddisfare gli standard di qualità di livello militare (MILSPEC) che continuano a caratterizzare i nostri prodotti oggi.
- 1925
Shure Radio Company
- 1932
Condensatore modello 44
- 1939
Unidyne® Modello 55
- 1941
Alta Qualità in Ambito Militare
1950 - 1979 - La crescita
- 1950
Cartucce per Fonografi
Nel 1950, Shure è uno dei maggiori produttori di testine fonografiche negli Stati Uniti. Shure continua a produrre testine fono fino a tutto il XXI secolo, compresa la rivoluzionaria testina fonografica V15 Type III uscita nel 1973.
- 1953
Vagabond 88
Vagabond 88 è il primo sistema microfonico portatile senza fili per artisti.
- 1959
Unidyne III Modello 545
Shure presenta il microfono Unidyne III modello 545. Poco dopo, utilizziamo la capsula Unidyne III per l'SM57 nel 1965 e l'SM58® nel 1966. Il modello SM58 è il microfono per voce più diffuso al mondo.
- 1967
Il Vocal Master
Il Vocal Master, il primo sistema PA portatile per la voce, è dotato di un mixer a sei canali, di un amplificatore di potenza e di altoparlanti, che trasformano l'amplificazione del suono.
- 1973
Microfono per voce fuori campo SM7
Shure lancia il microfono voiceover SM7. Nei quattro decenni successivi, acquisisce uno status leggendario negli studi radiofonici, televisivi, di registrazione e di podcasting di tutto il mondo. Il suo successo apre la strada al microfono per podcast MV7, un microfono ibrido USB/XLR, che debutta quarantasette anni dopo. Nel 2023, abbiamo ampliato ulteriormente la linea con l'SM7dB, dotato di un preamplificatore integrato ultra-silenzioso.
- 1950
Cartucce per Fonografi
- 1953
Vagabond 88
- 1959
Unidyne III Modello 545
- 1967
Il Vocal Master
- 1973
Microfono per voce fuori campo SM7
1980 - 1999 - Automazione e innovazione wireless
- 1983
Sistema Microfonico Automatico
Shure entra nel mercato delle conferenze con AMS, il nostro primo sistema di mixaggio automatico per sale riunioni aziendali. Un anno dopo, utilizzando un microprocessore e un codice incorporato, Shure rilascia l'AMS880 che controlla un commutatore video in modo che la selezione della telecamera segua l'oratore.
- 1989
Beta® 58 e Beta® 57
I Microfoni Beta® 58 e Beta® 57, con diagramma polare supercardioide e alto livello di output, offrono un guadagno senza precedenti prima del feedback sui palchi dei concerti.
- 1990
Sistemi wireless serie L
Shure presenta i Sistemi Wireless della Serie L. Nel giro di un decennio, Shure si afferma come leader mondiale nel settore dei microfoni wireless.
- 1992
ST2500 Desktop
Shure presenta l'unità per teleconferenze desktop ST2500 con audio full duplex basato su DSP.
- 1993
La linea Microflex®
Shure presenta la linea Microflex®, introducendo un approccio modulare ai microfoni per conferenze e presentazioni, adattato alle esigenze individuali. L'offerta iniziale comprende microfoni a collo d'oca, lavalier e boundary, tutti accomunati dalla stessa architettura di base. Nel corso del tempo, la linea si è evoluta nel portfolio Microflex Ecosystem, progettato per soddisfare le mutevoli esigenze degli ambienti di lavoro moderni.
- 1996
Il DFR11EQ
Il DFR11EQ espande l'uso dell'elaborazione digitale del segnale da parte di Shure attraverso un dispositivo che stabilisce lo standard per la riduzione automatica del feedback, consentendo al contempo agli utenti di controllare manualmente gli equalizzatori software interni per un controllo della tonalità completo del sistema audio. Oggi, quasi tutti i nuovi prodotti Shure sono alimentati da DSP e Shure continua a investire in dispositivi DSP dedicati, come il processore per conferenze audio IntelliMix® P300.
- 1997
Il PSM®600
Shure presenta il PSM®600, il primo sistema di monitoraggio in-ear che offre una gamma dinamica adeguata all'esecutore, riducendo drasticamente l'affaticamento, offrendo un'esperienza audio stimolante e contribuendo a preservare l'udito degli artisti.
- 1983
Sistema Microfonico Automatico
- 1989
Beta® 58 e Beta® 57
- 1990
Sistemi wireless serie L
- 1992
ST2500 Desktop
- 1993
La linea Microflex®
- 1996
Il DFR11EQ
- 1997
Il PSM®600
2000 - 2024 - L'evoluzione del wireless
- 2005
UHF-R® Wireless
UHF-R® Wireless introduce sul mercato un nuovo standard di flessibilità e affidabilità grazie all'ampia larghezza di banda di sintonizzazione e all'esclusivo filtro di sintonizzazione della traccia. L'UHF-R espande rapidamente la quota di mercato di Shure nella fascia alta della produzione professionale.
- 2011
Sistema Wireless Axient®
Shure presenta il sistema wireless Axient®, con una serie di strumenti senza precedenti per l'impiego di microfoni wireless in ambienti RF difficili. Continuiamo ad ampliare le caratteristiche Axient nel Sistema Microfonico Wireless Axient Digital.
- 2012
Sistema Wireless Digitale ULX-D®
Il sistema wireless digitale ULX-D® è la nostra prima soluzione wireless digitale in banda TV. Il sistema offre un audio a 24 bit, un'ampia gamma dinamica superiore a 120 dB e un'eccezionale efficienza dello spettro con la modalità ad alta densità, segnando una nuova era nella tecnologia wireless professionale.
- 2013
Sistema Wireless (MXW) Microflex
Nel 2013 debutta il sistema Microflex Wireless (MXW), il primo microfono wireless di Shure pensato per le sale conferenze, che offre soluzioni audio flessibili e affidabili per ambienti di riunione dinamici. Nel 2024, il sistema si evolve con l'introduzione di Microflex Wireless neXt 2, una soluzione wireless avanzata a due canali progettata per migliorare l'equità delle riunioni e il rinforzo del suono nelle videoconferenze e nelle presentazioni ibride. Nel 2025, aggiungiamo a MXW neXt opzioni di sistema aggiornate a quattro e otto canali.
- 2016
L'MXA910
Grazie alla straordinaria capacità di catturare l'audio a distanza, il Microfono Array Da Soffitto MXA910 cambia per sempre le sale conferenze.
- 2018
Microflex Complete Wireless (MXCW) system
Shure presenta il sistema Microflex Complete Wireless (MXCW), un sistema di discussione completo che combina la libertà della tecnologia wireless con il controllo integrato di voto, interpretazione e touchscreen. Ideale per strutture governative, aziendali e scolastiche, MXCW velocizza l'allestimento di spazi per riunioni dinamiche e sedi temporanee con una disposizione flessibile dei posti a sedere.
- 2020
IntelliMix Room
Shure rivoluziona il settore AV con l'introduzione di IntelliMix Room, il primo software di elaborazione audio nel suo genere. IntelliMix Room® ottimizza le conferenze audio con algoritmi DSP avanzati che vengono eseguiti direttamente sui dispositivi Windows, semplificando l'implementazione delle sale ed eliminando la necessità di hardware DSP dedicato.
- 2024
Nexadyne™
Shure ridefinisce lo standard moderno per gli eventi dal vivo e il touring professionale con la piattaforma di microfoni dinamici Nexadyne™. Basati sulla tecnologia Dual Transducer Revonic™ brevettata da Shure, i microfoni Nexadyne per voce e strumenti offrono un dettaglio sorprendente e una riduzione del rumore indesiderato.
- 2024
ShureCloud
Shure lancia ShureCloud, una piattaforma completa basata su cloud progettata per ottimizzare la gestione e il monitoraggio dei dispositivi Shure. Questa piattaforma offre controllo centralizzato, monitoraggio remoto e aggiornamenti del firmware senza soluzione di continuità, migliorando l'efficienza e la semplicità operativa dei professionisti AV.
- 2005
UHF-R® Wireless
- 2011
Sistema Wireless Axient®
- 2012
Sistema Wireless Digitale ULX-D®
- 2013
Sistema Wireless (MXW) Microflex
- 2016
L'MXA910
- 2018
Microflex Complete Wireless (MXCW) system
- 2020
IntelliMix Room
- 2024
Nexadyne™
- 2024
ShureCloud
2025 - Innovazioni per il prossimo secolo
- 2025
Axient® Digital PSM
Axient® Digital PSM è il nostro primo sistema di monitoraggio in-ear digitale senza fili, adattato al panorama wireless in rapida evoluzione. Si tratta inoltre della prima linea di prodotti Shure abilitati al Wireless Multichannel Audio System (WMAS), che consente ai professionisti dell'audio di adattarsi a una varietà ancora maggiore di ambienti.
- 2025
L'MV7i costruito sulla scia dell'SM7
Espandendo ulteriormente l'eredità dell'SM7, l'MV7i è il primo microfono al mondo con un'interfaccia audio USB a due canali incorporata in un unico dispositivo.
- 2025
Axient® Digital PSM
- 2025
L'MV7i costruito sulla scia dell'SM7